Approfondimento sulle modifiche al Codice dei Contratti previste dal “Dl Infrastrutture”
ANCI – 29 maggio 2025
Dal Miur 66 milioni per verificare solai e controsoffitti delle scuole, in arrivo il bando
Servizi ComunaliApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Dal Miur 66 milioni per verificare solai e controsoffitti delle scuole, in arrivo il bando
Amedeo Di Filippo
Ammonta a quasi 66 milioni di euro il finanziamento che il Miur mette a disposizione degli enti locali per finanziare un piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico e gli interventi successivi di messa in sicurezza che si renderanno necessari. Il D.M. n. 734 dell'8 agosto, appena pubblicato sul sito del Ministero, avvia la procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione degli enti locali cui assegnare i contributi.
Il Fondo
L’art. 1, comma 140, della Legge n. 232/2016 ha istituito nello stato di previsione del MEF un fondo per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale in diversi settori di spesa, tra i quali l’edilizia pubblica, compresa quella scolastica (lett. e). Ad appositi decreti sono rinviati gli interventi da finanziare e i relativi importi anche attraverso operazioni finanziarie con oneri di ammortamento a carico del bilancio dello Stato, con la Banca europea per gli investimenti, la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa, la Cassa depositi e prestiti e i soggetti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria. Il fondo è stato ripartito col Dpcm 21 luglio 2017.
Il Miur dispone a questi fini del “Fondo unico per l’edilizia scolastica”, che per l’annualità 2020 vede iscritte risorse pari a 55,9 milioni di euro e ulteriori 10 milioni in conto residui. Risorse che il Ministero intende utilizzare per far fronte ai numerosi fenomeni di crollo riscontrati negli ultimi anni in molti edifici scolastici, “che riflettono criticità legate alla mancanza di costanti verifiche sui solai e sui controsoffitti”. Questa situazione impone di effettuare le opportune verifiche e prevedere specifiche risorse da destinare agli interventi successivi di messa in sicurezza, qualora l’esito dovesse far emergere criticità di tipo strutturale e tali da minare l’incolumità e la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Le risorse
Col D.M. n. 734 il Miur destina 40 milioni di euro per finanziare un Piano straordinario per le verifiche sui solai e sui controsoffitti degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Gli altri 25,9 milioni sono invece destinati ad interventi urgenti che si renderanno necessari a seguito delle predette verifiche, i cui criteri sono rinviati ad un successivo decreto ministeriale. Avvia quindi la procedura ad evidenza pubblica destinata ad individuare gli enti locali cui assegnare i contributi.
Le risorse destinate alle verifiche sui solai e sui controsoffitti sono assegnate direttamente agli enti locali proprietari e/o gestori di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, sulla base di un avviso pubblico che sarà emanato entro 30 giorni dalla pubblicazione del D.M. I requisiti e i criteri per la selezione automatica delle istanze sono la vetustà degli immobili, con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970; la zona sismica; la popolazione scolastica coinvolta; la tipologia costruttiva dei solai; l’assenza di finanziamento negli ultimi 5 anni; l’eventuale quota di cofinanziamento. L’importo massimo del contributo è di 7 mila euro per le scuole del primo ciclo e di 10 mila per le scuole del secondo ciclo.
Il monitoraggio
Gli enti locali che risulteranno beneficiari dei contributi saranno obbligati a trasmettere, attraverso l’apposito sistema informativo di monitoraggio, la documentazione attestante l’avvenuto affidamento delle verifiche, che deve avvenire nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di contratti pubblici. I pagamenti verranno effettuati direttamente dal Miur mediante trasferimento sulle contabilità di tesoreria unica, con separata contabilizzazione e rendicontazione. Lo stesso Miur provvederà al monitoraggio degli interventi autorizzati secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.
19 settembre 2019
ANCI – 29 maggio 2025
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Presentata dalla dott.ssa Grazia Benini e da Gioele Dilevrano
IFEL – 11 marzo 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: