Approfondimento di Amedeo Di Filippo

Aperte le iscrizioni per il bando "Biblioteche e Comunità" 2019, scadenza al 23 settembre

Servizi Comunali Gestione strutture attività culturali
di Di Filippo Amedeo
31 Luglio 2019

Approfondimento di Amedeo Di Filippo                                                                                             

Aperte le iscrizioni per il bando "Biblioteche e Comunità" 2019, scadenza al 23 settembre

Amedeo Di Filippo

 

Il Centro per il libro e la lettura e Fondazione “Con il Sud”, in collaborazione con ANCI, hanno pubblicato il bando "Biblioteche e Comunità" 2019 (nel file allegato), che si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore per promuovere la realizzazione di progetti socio-culturali che coinvolgono le biblioteche dei Comuni dell’Italia meridionale che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge 2018-2019”.

Il contesto e gli obiettivi

L’iniziativa ha come sprone la consapevolezza che in molti contesti urbani e periferici vi sono persone o interi gruppi sociali a cui è impossibile accedere a forme complesse di cultura e conoscenza. Un fenomeno significativamente esteso di esclusione sociale e culturale che genera emarginazione e pone un serio limite alla crescita pluralistica della società.

Da qui l’idea di sostenere l’azione delle istituzioni culturali che intendano operare per favorire l’inclusione sociale attraverso politiche di apertura culturale, a cominciare dalle biblioteche, che possiedono le caratteristiche adatte a favorire la coesione sociale attraverso la loro attività istituzionale. Il bando “Biblioteche e Comunità” ha proprio questo obiettivo, di contribuire a migliorare l’”apertura sociale” delle biblioteche aiutandole a trasformarsi in agenti culturali che favoriscano la coesione sociale, valorizzando nel contempo il ruolo chiave degli enti del Terzo settore.

Il bando 2019 ha quindi l’obiettivo di promuovere progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche dei Comuni meridionali dichiarati “Città che leggono”, al fine di valorizzarne il ruolo come luogo di incontro e strumento di coesione sociale per consentire l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi, al patrimonio bibliotecario e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio. Il bando ha anche la mira di coinvolgere i soggetti tradizionalmente esclusi dalla fruizione prevedendo strumenti e modalità innovative di partecipazione e di promuovere la diffusione di una concezione delle istituzioni bibliotecarie come luoghi di confronto culturale.

La partecipazione

Il bando mette in palio un milione di euro, a cui possono accedere partnership tra almeno tre o più soggetti che vedano coinvolte una organizzazione del Terzo settore senza scopo di lucro come richiedente, una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge 2018 2019” di Regioni del sud (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia), almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del Terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese quali librerie, case editrici, ecc.

I progetti dovranno essere inviati attraverso la piattaforma Chàiros entro le ore 13:00 del prossimo 23 settembre. Il finanziamento ammissibile ammonta ad un massimo di 100 mila euro per ciascun progetto, di durata pari a 24 mesi. Saranno finanziati, in ordine di graduatoria, tutti i progetti meritevoli fino al completo utilizzo delle risorse disponibili.

Le proposte progettuali verranno valutate da una apposita commissione, che verificherà la qualità e la coerenza con gli obiettivi del bando, la qualità, efficacia, originalità e innovazione, le modalità di rafforzamento dei servizi offerti dalla biblioteca, la creazione di reti, il monitoraggio e la valutazione dei risultati, la sostenibilità e continuità delle azioni nel tempo, le attività di comunicazione.

La gestione

A seguito del finanziamento, entro 60 giorni dalla data di accettazione del finanziamento le proposte progettuali saranno rimodulate in progetti esecutivi e le attività dovranno concludersi entro due anni a partire dalla data di avvio dei lavori, salvo proroghe autorizzate dai finanziatori. Le risorse saranno assegnate con una prima trance, pari al 40%, a titolo di anticipo, una seconda, fino ad un massimo del 30%, entro un anno dall’avvio dei lavori a seguito di presentazione di una rendicontazione intermedia e una terza a conclusione del progetto.

27 luglio 2019

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×