Reti idriche al restyling con i fondi del PNRR. E’ stato lanciato il 9 marzo scorso dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili l’avviso pubblico "Procedure per la presentazione delle proposte per interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR – M2C4 - I4.2", attuativo del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’avviso è rivolto agli Enti di Governo d’Ambito presenti sul territorio nazionale e promuove processi di rimessa in efficienza delle reti idriche di distribuzione nell’ambito del Servizio Idrico Integrato.
Dotazione e scadenze La dotazione complessiva della linea d’investimento M2C4-I4.2 “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” è pari a 900 milioni di euro a valere sulle risorse finanziarie del PNRR. Nel bando si legge che il 40% delle risorse complessive, pari a 360 milioni di euro, è destinato prioritariamente alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). Le proposte di finanziamento potranno essere presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure”, che sarà aperta nelle prossime settimane, in due finestre temporali: dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022; dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022.
Soggetti attuatori Possono essere identificati come soggetti attuatori:
i gestori affidatari del servizio idrico integrato operanti nell’ambito territoriale ottimale di pertinenza, nel rispetto del principio di unicità della gestione, ovvero i soggetti che gestiscano il servizio idrico in base a un affidamento n conformità alla normativa pro tempore vigente e non dichiarato cessato ex lege, che abbiano sottoscritto la convenzione di affidamento con l'Ente di Governo d’Ambito, e che abbiano adeguato la medesima intesa sulla base della convenzione-tipo adottata dall'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico con deliberazione 656/2015/R/IDR;
i soggetti salvaguardati ai sensi dell'articolo 147, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 152/2006, con una convenzione recante i contenuti minimi della convenzione-tipo e in possesso dell’assenso formale alla gestione in forma autonoma rilasciata dal competente Ente di governo.
Interventi finanziabili Come emerge dal bando, sono ammessi al finanziamento, in particolare:
rilievo delle reti idriche e loro rappresentazione tramite GIS (Geographic Information System, ovvero un software di gestione dell'informazione geografica) per procedere all’asset management dell’infrastruttura;
installazione di strumenti smart per la misura delle portate, delle pressioni, dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri eventualmente critici per la qualità del servizio erogato (per esempio parametri analitici dell’acqua);
modellazione idraulica della rete;
installazione delle valvole di controllo delle pressioni per la riduzione delle perdite;
distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite;
pre-localizzazione delle perdite tramite metodi classici (acustici) e innovativi (radar, scansioni da satellite e/o aereo, etc.);
identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare, assistita dal modello idraulico e da strumenti di supporto alla decisione;
interventi di manutenzione straordinaria, rifacimento e sostituzione di tratti di reti idrica, sulla base dei risultati delle attività precedentemente indicate;
strumenti di smart-metering per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.
La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati,
il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni,
adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.
La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X
INFORMAZIONI
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale