PNRR - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti

Indicazioni operative

PNRR

Il 31 marzo 2022 è la data di scadenza dell’avviso pubblico n. 1/2022 per la candidatura di proposte progettuali riguardanti il sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti.

Destinatari
Possono presentare domanda di finanziamento gli Ambiti territoriali sociali (ATS) e tutti i Comuni.
Le Regioni e Province Autonome avranno un ruolo di coordinamento e di programmazione per lo sviluppo dei sistemi sociali territoriali in relazione ai livelli essenziali delle prestazioni in ambito sociale (LEPS) di livello nazionale e alla programmazione regionale.

Tipologie di intervento finanziabili
Sono finanziabili proposte progettuali con interventi che favoriscono le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili: famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
Nello specifico, la misura prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà con:

  • soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente;
  • servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione;
  • forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out;
  • iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo che definitivo.

Gli interventi finanziabili riguardano tre linee di investimento:

  • sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti;
  • percorsi di autonomia per persone con disabilità;
  • housing temporaneo e stazioni di posta.

Vediamo in dettaglio i vari interventi finanziabili.

Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti

  • Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
  • Autonomia degli anziani non autosufficienti
  • Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
  • Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali.

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

  • Progetto individualizzato (abitazione/lavoro)

Housing temporaneo e Stazioni di posta per le persone senza dimora

  • Housing first
  • Stazioni di posta (centri servizi)

I progetti, di durata massima triennale, possono essere attivati a partire dal 1° giugno 2022 e devono essere completati entro il 30 giugno 2026.

Termini e modalità di presentazione della domanda
Il termine ultimo per trasmettere le proposte progettuali è il 31 marzo 2022 alle ore 17:00. La domanda di finanziamento dovrà essere firmata digitalmente dal soggetto proponente e presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma di gestione delle linee di finanziamento GLF (https://openbdap.mef.gov.it/).

Cosa allegare alla domanda di partecipazione
La domanda di ammissione dovrà essere caricata sulla piattaforma dedicata secondo le modalità descritte nell’allegato “Manuale utente linee di finanziamento” del MEF. Alla domanda dovrà essere allegata la documentazione attestante i poteri di firma in capo al richiedente, qualora diverso dal rappresentante legale.

Modalità di erogazione del contributo
L’erogazione del finanziamento avverrà in quattro diverse fasi:

  1. anticipo (pari al 10% del contributo assegnato), previa comunicazione dell’effettivo avvio delle attività;
  2. primo acconto, fino al 35% del finanziamento accordato, previa presentazione di un rapporto intermedio sulle attività svolte e verifica dell’effettivo utilizzo di almeno il 75% della somma erogata all’avvio delle attività;
  3. secondo acconto, fino al 35% del finanziamento accordato, previa presentazione di un rapporto intermedio sulle attività svolte e verifica dell’effettivo utilizzo di almeno il 75% della somma erogata come primo acconto;
  4. saldo finale, il restante 20%, a consuntivo su presentazione di apposite note di addebito, complete della documentazione valida ai fini fiscali giustificativa delle spese sostenute per l’intero ammontare del finanziamento.

Il cronoprogramma di attuazione
Le date cruciali delle singole fasi identificate dal Ministero:

  • 28 luglio 2021 - approvazione nel Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023 contenente le Schede Tecniche e i richiami alle Linee Guida delle Linee di attività dei progetti PNRR;
  • 28 luglio 2021 - costituzione della cabina di regia per i progetti sociali del PNRR a titolarità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell'ambito della Rete della protezione e dell'inclusione sociale;
  • 9 dicembre 2021 - finalizzazione con Decreto direttoriale di approvazione del Piano operativo degli interventi territoriali;
  • 15 dicembre 2021 - trasmissione ai soggetti partecipanti alla Cabina di regia PNRR del numero indicativo di progetti, per ciascuna linea di attività, che potranno essere finanziati nei territori di ciascuna Regione e Provincia Autonoma;
  • 31 gennaio 2022 - scadenza per comunicazione delle manifestazioni di interesse degli ATS da parte delle Regioni e Province Autonome;
  • 15 febbraio 2022 - pubblicazione del bando per la procedura di selezione non competitiva rivolta agli ATS;
  • entro 15 marzo 2022 - definizione delle procedure operative, dei piani di valutazione e dei sistemi di controllo; predisposizione dell’infrastruttura informatica necessaria alla gestione operativa dei progetti operativi degli ATS;
  • 31 marzo 2022 - termine per la raccolta delle proposte progettuali. Eventuale successiva riapertura dei termini per le linee di attività non completamente coperte;
  • dal 1° aprile 2022 - valutazione dei progetti;
  • dal 1° maggio 2022 - emanazione dei decreti ministeriali di approvazione dei progetti;
  • dal 1° giugno 2022 - firma degli atti di convenzionamento con gli ATS;
  • dal 1° luglio 2022 - erogazione degli anticipi;
  • 31 ottobre 2022 - raccolta delle informazioni relative agli ATS che hanno avviato la realizzazione nell'ambito dell'investimento I.2 di almeno un progetto in relazione alla ristrutturazione di spazi domestici e/o alla fornitura di dispositivi TIC a persone disabili, accompagnati da una formazione sulle competenze digitali;
  • 30 giugno 2023, 30 giugno 2024, 30 giugno 2025 - comunicazione rapporti intermedi da parte degli ATS e dei Comuni titoli degli interventi;
  • 31 dicembre 2023 - erogazione seconda tranche di finanziamento;
  • 31 marzo 2026 - risultati relativi agli esiti dei progetti selezionati e attivati;
  • 30 giugno 2026 - erogazione del saldo.

Allegati

  1. Avviso pubblico n. 1/2022
  2. Allegato 1 - Linee guida indirizzo grave emarginazione adulta
  3. Allegato 2 - Linee guida sostegno famiglie vulnerabili;
  4. Allegato 3 - Piano nazionale interventi e servizi sociali 21-23;
  5. Allegato 4 - Linee indirizzo progetti vita indipendente;
  6. Allegato 5 - Piano di lavoro PIPPI
  7. Allegato 6 - Piano di lavoro easy to read;
  8. Allegato 7- Questionario di autovalutazione Moduli PIPPI
  9. Manuale utente linee di finanziamento;

Articolo di Pietro Salomone

 




Scritto il 03/03/2022 , da Salomone Pietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale