Finanziati ammodernamenti tecnologici, robo-taxi, app
PNRRNapoli prima città italiana nella selezione di un bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui trasporti e ben messa anche sulla sperimentazione di robo-taxi e bus senza autisti. A Roma una sola app per organizzare gli spostamenti attraverso il trasporto pubblico locale. Mentre a Milano spazio alla guida autonoma per una delle linee più frequentate, la 90-91, che gira tutto intorno alla città. Sono gli esiti dei progetti Maas (Mobility as a service) - iniziativa promossa dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) e dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS): il Comune di Napoli si è classificato al primo posto con 86 punti, seguito da Milano con 85 e Roma con 82. Il PNRR ha messo a disposizione per ciascuna città leader 2,5 mln per sperimentare il Maas e 800mila euro per la digitalizzazione del trasporto pubblico.
Napoli
Il progetto prevede lo stanziamento dei fondi per l'ammodernamento tecnologico delle aziende di trasporto. Inizialmente, la sperimentazione dei servizi interesserà gli utenti della città metropolitana di Napoli e, in rapida prospettiva, si estenderanno alla regione Campania. I servizi offerti permetteranno di fruire agevolmente di un servizio di mobilità cittadino integrato in più modalità di trasporto (per esempio autobus, taxi, car sharing, e-bike, aliscafi, parcheggi, ecc.) per muoversi sul territorio di Napoli e della provincia, anche grazie a piattaforme che forniscano agli utenti finali una varietà di servizi che vanno dalla pianificazione del viaggio alla prenotazione e ai pagamenti tutto in un unico sistema. Napoli era stata selezionata nel novembre 2021 con decreto n.16/2021 - PNRR del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri tra le 13 città metropolitane ammesse alla seconda fase di selezione per l'implementazione della misura Maas. Inoltre, il capoluogo campano si è candidata, tra le tre città "leader", come laboratorio di sperimentazione Living Lab - "Cooperative, connected and automated mobility", per testare soluzioni innovative di trasporto locale (ad esempio i sistemi avanzati di assistenza alla guida, le tecnologie di comunicazione Vehicle-to-X etc.), risultando terza classificata.
Milano
Milano ha candidato il percorso della linea 90-91 per raggiungere tre obiettivi strategici: connettività, intermodalità e fabbisogni dei cittadini. Su questa linea si sperimenteranno tecnologie per la guida autonoma, sistemi di interscambio nell'ottica Maas in alcune stazioni e la possibilità di eseguire test per auto a guida autonoma da parte di case automobilistiche o altri operatori. A Milano inoltre sono stati destinati i 7 milioni di euro messi a disposizione per la sperimentazione del Living Lab. "Sono orgogliosa che la nostra città possa sperimentare questa rivoluzione nel sistema dei trasporti - ha commentato l'assessora alla Mobilità Arianna Censi -. La nostra Amministrazione ha da tempo tra gli obiettivi quello di una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, tesa al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. E questa può essere realizzata anche grazie all'innovazione tecnologica, arrivando a portare al decongestionamento del traffico e al miglioramento del connesso inquinamento atmosferico".
Roma
Alla Capitale, dal bando sulla Maas, arriveranno finanziamenti per la realizzazione di una piattaforma digitale per l’integrazione dei vari vettori della mobilità pubblica. I romani, sostanzialmente, non dovranno più scaricare diverse app ed incrociarle per scegliere la modalità di trasporto più congeniale al loro viaggio: ce ne sarà una sola. “Grazie alla vittoria del bando la nostra città riceverà un finanziamento di 2,5 milioni di euro per un progetto pilota di servizi Maas, che porteranno ad una vera e propria rivoluzione del concetto di mobilità” ha dichiarato l’assessore alla mobilità Eugenio Patanè. “A questo finanziamento, si aggiungono un massimo di 800.000 euro per ognuna delle città leader, utili alla digitalizzazione del trasporto pubblico locale e ad una condivisione di dati di mobilità a livello nazionale”.
La Posta del Sindaco
Indietro
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: