Cassa depositi e prestiti S.p.A. – 31 maggio 2023
PNRRCassa depositi e prestiti S.p.A.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il pacchetto di investimenti e riforme predisposto dal Governo italiano nell’ambito del “Next Generation EU”, il programma voluto dall’Unione europea per favorire il rilancio degli Stati Membri dopo la pandemia Covid-19, con risorse da impiegare nel periodo 2021-2026 per costruire un’Europa più verde, digitale e resiliente.
Il Piano rappresenta un’occasione unica per l’Italia: risorse con cui accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Il PNRR intende così favorire una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva attraverso fondi europei per 191,5 miliardi di euro, a cui si aggiungono 30,6 miliardi finanziati dallo Stato italiano con il Piano Nazionale Complementare.
Il Gruppo CDP interviene con le proprie competenze tecniche e finanziarie a sostegno del PNRR per facilitare l'accesso ai fondi stanziati e la realizzazione dei progetti.
Tre assi strategici condivisi a livello europeo
Transizione
digitale e innovazione
Aumentare la produttività, l'innovazione e l'occupazione garantendo un accesso più ampio all'istruzione e una piena condivisione dei vantaggi della digitalizzazione.
Transizione
ecologica
Costruire un nuovo modello socio-economico mobilitando risorse per la decarbonizzazione, l’economia circolare, la protezione degli ecosistemi.
Inclusione sociale
e riequilibrio territoriale
Affrontare le sfide sociali e occupazionali, superare le disparità economiche e sociali, rafforzando sia la competitività sia i servizi essenziali.
Le missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Una rivoluzione digitale per avere una PA più semplice, un settore produttivo più competitivo e maggiori investimenti in turismo e cultura. A questa missione sono dedicati 40,29 miliardi di euro.
Rivoluzione verde e transizione ecologica
Favorire l’economia circolare, sviluppare le fonti di energia rinnovabile e rendere l’agricoltura maggiormente sostenibile. A questa missione sono dedicati 59,46 miliardi di euro.
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Realizzare entro 5 anni strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili in tutto il Paese. A questa missione sono dedicati 25,40 miliardi di euro.
Istruzione e ricerca
Mettere al centro i giovani, garantendo il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro. A questa missione sono dedicati 30,88 miliardi di euro.
Inclusione e coesione
Migliorare la formazione e le politiche attive, eliminare le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenere l’imprenditorialità femminile. A questa missione sono dedicati 19,85 miliardi di euro.
Salute
Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, rafforzando la prevenzione, i servizi sul territorio e la ricerca. A questa missione sono dedicati 15,63 miliardi di euro.
CDP interviene secondo tre direttrici:
Gestione diretta dei fondi
Assistenza tecnica
Finanziamenti e altre iniziative
Scopri di più sul ruolo di CDP
IndietroRicevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: