PNRR – DNSH, digitale esentato

Circolare RGS: agevolate le misure su siti, PDND, appIO, pagoPA, identità digitale, notifiche

PNRR
di La Posta del Sindaco
04 Novembre 2022

Gli investimenti 1.3 e 1.4 e quindi in particolare le misure 1.3.1 (Piattaforma Digitale Nazionale Dati), 1.4.1 (Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici), 1.4.3 (pagoPA e appIO), 1.4.4 (identità digitale) e 1.4.5 (piattaforme notifiche) non hanno un impatto ambientale diretto. E dunque i soggetti attuatori di queste misure non devono compilare la documentazione DNSH (il principio Do No Significant Harm, sancito a livello europeo, che prevede che gli interventi nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente), riportata nell’All. 4 ai relativi Avvisi pubblici. E’ ciò che emerge alla luce della circolare n. 33 del 13 ottobre 2022 “Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH)” della Ragioneria Generale dello Stato, con la quale è stato effettuato un aggiornamento della mappatura che associa le checklist DNSH e gli investimenti del PNRR. Le novità previste dall’aggiornamento sono state incluse dal Dipartimento per la trasformazione digitale nelle Linee guida per i Soggetti attuatori degli Avvisi PA digitale 2026, recentemente pubblicate.

Motivazioni e finalità
Il documento di prassi scaturisce dall’ingresso nella fase di esecuzione di un numero crescente di misure del PNRR, il quale, si legge nella circolare, ha reso evidente l’opportunità di aggiornare la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” di cui alla circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 32 del 30 dicembre 2021, affinché le indicazioni fornite siano più coerenti con le effettive modalità di attuazione degli investimenti così come segnalate dalle Amministrazioni titolari.
Le principali novità della Guida Operativa aggiornata, spiega sempre la Ragioneria, attengono:

  • al recepimento di integrazioni e modifiche puntuali tese a rendere le schede tecniche e check list più coerenti con l'attuazione delle misure;
  • alla revisione della mappatura che associa ad ogni misura le schede tecniche e check list di riferimento;
  • all'inserimento di due nuove schede su “Impianti di irrigazione” e “Trasmissione e distribuzione di energia elettrica”;
  • all'introduzione laddove possibile di “requisiti trasversali” che semplificano l'attività di verifica poiché, se rispettati, consentono di ritenere la misura conforme al principio DNSH rispetto a tutti gli obiettivi ambientali pertinenti.

La Posta del Sindaco


 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×