PNRR - Altri 280 mln per i siti comunali

Domande entro il 4 novembre per rinforzare i servizi digitali

PNRR

Piano nazionale di ripresa e resilienza pronti per gli enti locali 280 milioni per l’Avviso Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" Comuni Settembre 2022. I comuni si candidano per la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino: la scadenza è fissata al 4 novembre prossimo. L’Avviso segue quello da 400 milioni lanciato nello scorso aprile.

Chi può partecipare
Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i comuni. Il singolo ente locale può presentare una sola domanda di partecipazione. Eventuali proposte di soggetti attuatori già ammessi al finanziamento a valere sull’Avviso Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” - Comuni” (aprile 2022) non sono ammissibili.

Domande
L’Avviso è aperto dal 19 settembre, data di pubblicazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 4 novembre 2022. I soggetti attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026 accessibile all’indirizzo https:/padigitale2026.gov.it/.

Criteri d’accesso
Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte - sulla base dell’ordine cronologico di presentazione - a un controllo di ricevibilità e ammissibilità. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento; a questo punto, la PA deve inserire il codice CUP (Codice unico di progetto) dove richiesto, fondamentale per confermare l’accettazione del procedimento. Alla scadenza del termine previsto per la chiusura dell’Avviso, il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute secondo le modalità di cui all'art.10 dell'Avviso.

Cosa finanzia
I soggetti attuatori ammissibili si candidano per la realizzazione degli interventi di miglioramento dei siti web delle PA e di eventuali servizi digitali per il cittadino secondo modelli e sistemi progettuali comuni.

Finanziamento
Il finanziamento concedibile ai soggetti attuatori è individuato in un importo forfettario (lump sum) determinato in funzione della tipologia degli interventi previsti e della classe di popolazione residente di riferimento del medesimo soggetto attuatore. Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito del perfezionamento delle attività oggetto del finanziamento.

Siti comunali
Per quanto riguarda nello specifico i siti comunali, l’obiettivo è mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili in conformità con le Linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della user-centricity e della trasparenza, come indicato dall’e-government benchmark Method Paper 2020-2023. Il modello standard per i siti dei comuni è stato realizzato, si legge nell’allegato 2 all’Avviso, grazie a un processo di ricerca, progettazione, sviluppo e validazione pluriennale a cura del progetto Designers Italia, all’interno della collaborazione tra il Dipartimento della Trasformazione Digitale e l’Agenzia per l’Italia Digitale.


La Posta del Sindaco


 

Indietro

Scritto il 27/09/2022 , da La Posta del Sindaco

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco