Tempo fino al 30 settembre per i giovani volontari, che aiuteranno anche le P.A.
PNRRC’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 30 settembre 2022 per entrare nella truppa dei 2.160 giovani, tra i 18 e i 28 anni, che diventeranno “facilitatori digitali”, cioè volontari del Servizio Civile Digitale a supporto delle pubbliche amministrazioni (anche locali) e dei cittadini nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Il bando del Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri è stato pubblicato il 2 agosto scorso.
Attuativo del PNRR
Si tratta, spiegano dal Dipartimento, di una delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dedicate alle competenze digitali e rientra nel Servizio Civile Universale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale di Palazzo Chigi. Complessivamente, il PNRR prevede per il “Servizio Civile Digitale” l'attivazione nel triennio 2022-2024 di circa 9.700 operatori volontari e almeno 100 enti per servizi di facilitazione con l’obiettivo di formare almeno un milione di cittadini. A questi volontari si aggiungono i 1.007 che già stanno operando nell’ambito del programma sperimentale lanciato nel 2021 e i cui progetti si concluderanno tra maggio e luglio 2023. I primi progetti verranno attivati a partire da novembre 2022 e avranno una durata di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore.
Cosa faranno i volontari
I partecipanti avranno diritto a un assegno mensile e per tutti è previsto un percorso di certificazione delle competenze acquisite. I volontari, tra l’altro, faciliteranno l’utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’identità digitale, la prenotazione di visite mediche, l’iscrizione ad un istituto scolastico o ad un corso online, e avvicineranno i cittadini all’utilizzo di smartphone, pc, software per l’elaborazione dei testi o la gestione della posta elettronica. Il percorso formativo dei facilitatori sarà basato sul framework Digcomp 2.2, ovvero il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini elaborato dalla Commissione Europea. In totale, il bando riguarda 2.613 giovani. Oltre ai 1.638, che saranno avviati in 212 progetti afferenti a 62 programmi di intervento del “Servizio civile digitale” e ai 522 avviati in 66 progetti relativi a 26 programmi di intervento di per la sperimentazione del Servizio civile digitale – anno 2021), ce ne saranno 441 inseriti in 54 progetti afferenti a 22 programmi di intervento del “Servizio civile ambientale” e infine 12 avviati in servizio in due progetti riguardanti un programma di intervento da realizzarsi in Italia presentato e autofinanziato dal Comune di Latina, servizio Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili.
La domanda
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Allegati:
Bando selezione 2.613 operatori volontari … servizio civile digitale, civile ambientale, civile universale
All. 1: Programmi di intervento servizio civile 2022
All. 2: Programmi di intervento per la sperimentazione servizio civile 2021
All. 3: Programmi di intervento servizio civile ambientale 2022
All. 4: Programma di intervento autofinanziato del Comune di Latina
La Posta del Sindaco
Indietro
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: