PNRR – Sisma, fari puntati su NextAppennino

Relazione del Commissario: la scommessa è il Fondo complementare (1,78 mld)

PNRR

Dopo essersi sbloccata nel 2020, la ricostruzione nel Centro Italia a seguito dei terremoti del 2016-2017 è entrata in una fase matura, facendo registrare negli ultimi due anni l'apertura di 10 mila cantieri dell'edilizia privata e un'accelerazione degli interventi pubblici, con 365 opere terminate e altre 315 in fase di cantiere. E grande fiducia si ripone nei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Lo si legge nel Rapporto 2022, presentato la scorsa settimana dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
Il Rapporto, informa una nota, fa il punto sullo stato di avanzamento della ricostruzione privata, di quella pubblica e della riparazione delle chiese e degli edifici di culto, proponendo per la prima volta anche un quadro completo del danno causato dal sisma di sei anni fa, pari nel complesso a 26,5 mld di euro, anche a livello dei singoli Comuni. Amatrice è il comune con i maggiori danni, per oltre 1,3 mld, seguita da Camerino con 1,2 mld di danni, e da Norcia, con 1,1 mld. Per la ricostruzione privata, nel complesso, si registravano a fine giugno scorso 22.700 richieste di contributo per 7,6 mld, delle quali 14.234 approvate con 4,3 mld di contributi concessi.
Le domande di contributo già avviate rappresentano il 45% di quelle attese in termini numerici ed il 39% in valore. Negli ultimi due anni le richieste sono raddoppiate e i contributi concessi triplicati. I cantieri privati completati sono 7.256, con la riconsegna alle famiglie di 16.520 singole unità immobiliari, il 92% di tipo residenziale e l'8% a carattere produttivo. I cantieri autorizzati oggi sono circa 7 mila.
La spesa effettiva, grazie anche alle procedure veloci delle Ordinanze speciali per i Comuni più colpiti, è arrivata a luglio a 768 mln, rispetto ai 559 mln di fine 2021 e i 265 mln di fine 2020. Nel giro di un anno, considerando anche i lavori sulle chiese, il numero dei cantieri pubblici chiusi è salito da 151 a 365. Quello dei cantieri aperti, 316, è raddoppiato, ed è destinato a crescere sensibilmente entro la fine del 2022, sia per l'avanzamento della programmazione, che oggi vede quasi un miliardo di interventi in fase di progettazione e sempre più vicini alla cantierizzazione, sia per l'avvio concreto, entro dicembre, dei 525 interventi previsti nel cratere da NextAppennino, il Fondo complementare al PNRR per le aree sisma 2009 e 2016.
Oggi, conclude il Rapporto, le risorse garantite da NextAppennino, 1,78 mld, dei quali 700 mln sotto forma di incentivi ai nuovi investimenti delle imprese, possono rappresentare un ulteriore volano alla crescita e allo sviluppo dell'Appennino Centrale, oltre la ricostruzione materiale degli enormi danni causati dai terremoti. 

La Posta del Sindaco

Indietro

Scritto il 26/08/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco