Oltre tre miliardi per i progetti d’investimento
PNRRSono state pubblicate le graduatorie degli avvisi pubblici relativi ad asili nido e scuole dell'infanzia con i progetti di investimento che verranno finanziati con le risorse europee Next Generation EU, stanziate nell'ambito delle azioni per il potenziamento dei servizi d'istruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ai 3 miliardi di risorse PNRR si aggiungono ulteriori oltre 108 milioni integrati dal Ministero dell'Istruzione, per un totale di 3.108.496.490,50 euro che andranno a finanziare 2.190 interventi: 333 per scuole dell'infanzia e 1.857 per asili nido e poli dell'infanzia per l'intera fascia di età 0-6 anni.
La pubblicazione delle graduatorie conclude la prima fase dell'azione del PNRR per gli asili nido e le scuole e i servizi educativi per l'infanzia. Anche grazie alle risorse del Ministero, sono stati finanziati ulteriori 66 interventi, compresi i progetti con punteggio pari merito. Il fine è raggiungere l’obiettivo europeo del 33% relativo ai servizi per la prima infanzia, colmando il divario oggi esistente sia per la fascia 0-3 che per la fascia 3-6 anni, riconoscendo a bambine e bambini il diritto all’educazione fin dalla nascita e garantendo un percorso educativo unitario e adeguato alle caratteristiche e ai bisogni formativi di quella fascia d’età, anche grazie a spazi e ambienti di apprendimento innovativi.
A renderlo noto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi secondo il quale "Si tratta del più grande Piano mai realizzato sul tema dell'istruzione per la fascia 0-6 anni, con un investimento complessivo di 4,6 miliardi di euro. Il governo ha lavorato in questi mesi e sta ancora lavorando affinché il Piano sia attuato, rispettando tutte le scadenze previste. Siamo particolarmente orgogliosi del risultato raggiunto sugli asili nido: siamo riusciti ad allocare tutte le risorse disponibili, con una quota ingente di finanziamenti destinata al Sud. Assicurare il diritto all'istruzione per i più piccoli, su tutto il territorio nazionale, è un elemento fondamentale per colmare il divario tra Nord e Sud, per rimuovere gli ostacoli al lavoro femminile e sostenere le famiglie con azioni concrete".
Alle regioni del Mezzogiorno, spiegano dal Ministero, andrà il 54,98% delle risorse per gli asili nido e il 40,85% di quelle per le scuole dell'infanzia. Lo stanziamento aggiuntivo del ministero ha permesso di finanziare 19 interventi in più con punteggio pari merito nella graduatoria degli asili nido e 18 interventi in più con punteggio pari merito nella graduatoria delle scuole dell'infanzia e, nella stessa graduatoria, ulteriori 18 interventi negli istituti del Mezzogiorno. Finanziati anche ulteriori 11 progetti di asili nido nelle regioni del Mezzogiorno, candidati a seguito della riapertura dei termini e disposto lo scorrimento delle graduatorie dell'avviso pubblico del 2021, da 700 milioni, su asili nido e centri polifunzionali per la famiglia che prevede l'autorizzazione di 234 nuovi interventi per un importo di 381 milioni.
"Un altro obiettivo del PNRR è raggiunto: sono state pubblicate le graduatorie per asili nido e scuole dell'infanzia. Oltre 3 miliardi dal PNRR, mai prima d'ora un investimento così grande per garantire l'educazione a tutte le bambine e i bambini e aiutare le famiglie. Un progetto strategico che ho voluto da subito nel piano come attuazione del Family Act e ce l'abbiamo fatta”, ha commentato su Facebook la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti.
All.:
All.2 - Poli infanzia con risorse asili nido
All.3 - Scuole infanzia e Poli infanzia
All.4 - Asili nido regioni del Mezzogiorno – Riapertura Avviso
La Posta del Sindaco
IndietroRicevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: