PNRR – Fino a 2 mln per Green Community

Finanziate almeno 30 aggregazioni di Comuni impegnate per l’ambiente

PNRR

Finanziare almeno trenta Green Communities sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. E’ l’obiettivo dell’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU pubblicato il 30 giugno scorso 2022 sul sito istituzionale del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La scadenza per la presentazione delle proposte d’intervento, salvo proroghe dell’ultima ora, sono ore 23:59 del giorno 16 agosto 2022. L’Avviso si rivolge ad aggregazioni di Comuni.

Cosa sono le Green Commuities?
Le Green Communities - spiega una nota dal DARA - sono comunità locali, anche tra loro coordinate e/o associate, che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono tra cui in primo luogo acqua, boschi e paesaggio. Possono instaurare un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane e saranno finanziate nell'elaborazione, nel finanziamento e nella realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. I piani di sviluppo sostenibile devono includere in modo integrato:

  1. la gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale;
  2. la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
  3. la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l'eolico, la cogenerazione e il biometano;
  4. lo sviluppo di un turismo sostenibile;
  5. la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
  6. l'efficienza energetica e l'integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
  7. lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
  8. l'integrazione dei servizi di mobilità;
  9. lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile.

Candidature
Ad attivarsi devono essere Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata: Unioni di Comuni, Comunità Montane, Consorzi, Convenzioni. Altre P.A. possono essere coinvolte con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato

Dotazione finanziaria
L’Avviso mette a disposizione € 129.000.000 in totale con un importo minimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari ad € 2.000.000, ed un importo massimo concedibile (comprensivo di IVA) pari ad € 4.300.000 per ciascuna singola proposta d’intervento, nei limiti degli importi di ripartizione tra le Regioni e le Provincie autonome.

La domanda
La domanda di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente richiedente, completa della proposta, dei documenti e delle dichiarazioni previste dall’avviso, deve essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 23:59 del giorno 16 agosto 2022 mediante invio a mezzo PEC all’indirizzo affariregionali@pec.governo.it.

Allegati:

La Posta del Sindaco

Indietro

Scritto il 25/07/2022 , da La Posta del Sindaco

Bandi

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco