PNRR – 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

Stanziamento complessivo di 330 milioni di euro. Finanziabili nuove assunzioni

PNRR

Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. A questo punta la misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (M2C4 3.1) con uno stanziamento complessivo di 330 milioni di euro.
L'Avviso è stato pubblicato sul sito del Ministero della Transizione ecologica e riguarda complessivamente, considerando le aree interessate, 1.268 comuni in cui vivono più di 20 milioni di abitanti.
Nel bando sono definiti i criteri, le modalità e il riparto delle risorse finanziarie per la creazione di boschi: vengono messi a disposizione dal PNRR 74 milioni di euro per il 2022, altri 74 per il 2023 e 139 milioni per il 2024. Alle Città metropolitane del Sud e delle Isole è destinata una quota del 50% delle risorse disponibili. Gli obiettivi sono di mettere a dimora 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e completare la messa a dimora di 6,6 milioni di alberi entro il 2024.
L'Avviso dà attuazione al Piano di forestazione urbana ed extraurbana approvato con Decreto del Ministro della Transizione ecologica n.493 del 30 novembre 2021.
Il Piano è stato predisposto con la collaborazione dell'Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale - ISPRA, del Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari dei Carabinieri - CUFA, dell'Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT, e del Centro Interuniversitario di Ricerca "Biodiversità Servizi ecosistemici e Sostenibilità" - CIRBISES.

Interessati 20 milioni di abitanti
"Nel bando”, sottolinea la sottosegretaria al Mite, Ilaria Fontana, “sono definiti i criteri le modalità e il riparto delle risorse finanziarie, 330 milioni totali dei quali 74 milioni di euro per il 2022, altri 74 per il 2023 e 139 milioni per il 2024, per la creazione di boschi urbani e periurbani negli oltre mille comuni delle 14 Città metropolitane, che interessano oltre 20 milioni di abitanti. La tutela del verde urbano ed extraurbano, contestualmente alle misure di politica energetica finalizzate alla transizione verso modelli di produzione di energia più sostenibili, rappresenta un valido strumento per il contrasto agli impatti prodotti dall'inquinamento atmosferico, dal consumo di suolo, dal cambiamento climatico e dalla perdita di biodiversità. La forestazione urbana è una strategia fondamentale per il benessere delle nostre comunità e del nostro ambiente”.

Caratteristiche tecniche – Requisiti – Spese ammissibili
La competenza sul bando è della Direzione generale patrimonio naturalistico e mare (PNM). Il bando si è aperto il 30 marzo.  Tra i requisiti di ammissibilità delle proposte, prevedere che le piante messe a dimora facciano riferimento ad almeno 4 specie arboree e 4 specie arbustive, coerenti con la vegetazione naturale potenziale, tenendo in considerazione l’elenco riportato nell’avviso per ogni Città Metropolitana nel Piano di forestazione; e prevedere un piano di coltivazione di 5 anni basato anche sull’irrigazione ordinaria e straordinaria, lo sfalcio e il taglio della flora spontanea che potrebbe rallentare la crescita degli alberi e degli arbusti, l’eradicazione delle piante alloctone e i trattamenti necessari per garantire l’attecchimento e lo sviluppo delle piante messe a dimora.
Sono ammesse le spese di progettazione e le spese di realizzazione dell’impianto, ivi comprese le spese per l’acquisto delle piante da impiegare nel rimboschimento; le spese per le cure colturali, la sostituzione delle fallanze e le verifiche periodiche dello stato dell’impianto; le spese per il reclutamento di personale a tempo determinato specificamente destinato a realizzare i singoli progetti e se considerati essenziali per l’attuazione dell’investimento in oggetto, spese che potranno avere ad oggetto esclusivamente nuove assunzioni.

Scadenze
Per i progetti relativi al 2022, la scadenza è a 60 giorni alle ore 14 a far data dal 30 marzo; per le annualità 2023 e 2024 i termini per la presentazione delle domande saranno pubblicati sulla pagina https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-roadmap del sito web del Ministero della transizione ecologica.

La Posta del Sindaco

Allegati:

- Avviso pubblico: presentazione proposte interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana

- Domanda di partecipazione

- Riparto risorse

 

 

Indietro

Scritto il 05/04/2022 , da La Posta del Sindaco

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco