Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) è un complesso atto di programmazione per la gestione delle risorse umane finalizzato a coniugare l’impiego delle risorse pubbliche disponibili e gli obiettivi di performance (organizzativa, di efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini) e ad assicurare, da parte delle pubbliche amministrazioni, il rispetto degli equilibri di finanza pubblica.
Come atto di programmazione deve esser adottato nell’esercizio delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo.
La pianificazione dei fabbisogni rientra quindi nel più generale concetto di organizzazione ed e per questo che le scelte organizzative adottate dall’Ente costituiscono un riferimento imprescindibile.
Nel presente volume il Piano triennale dei fabbisogni di personale viene trattato in diverse prospettive di analisi e vengono fornite indicazioni operative che vengono presentate rispetto agli orientamenti che si ritengono corretti, pur in un contesto di elevata complessità che accompagna la materia.
In dettagli vengono affrontati:
In questa seconda edizione viene trattata anche la collocazione del PTFP nel nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), introdotto dall’art.6 del decreto legge n. 80/2021, convertito con legge n.113/2021, che realizza, a regime, un livello forte e innovativo di integrazione, e delinea un percorso irreversibile e denso di interessanti ripercussioni operative che sono diffusamente trattate nel volume.
La versione digitale del volume, inclusa nell'acquisto, consente l'accesso diretto alle disposizioni normative più significative e a tutta la modulistica
INDICE E CEDOLA D'ORDINE
oppure se hai già effettuato l'acquisto
VAI ALLA VERSIONE DIGITALE
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale