La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
Con la mini-riforma del Codice della strada, apparsa durante la fase di conversione del Decreto Semplificazioni (articolo 49, DL 76/2020), si può dire che gli enti locali hanno segnato un punto, poiché ai Comuni viene concessa più facoltà decisionale. Più poteri agli ausiliari della sosta, Ztl con meno vincoli e nuovi spazi destinabili a bici e monopattini, possibilità di inserire autovelox anche all’interno delle città, portano i Comuni a poter incidere maggiormente sul traffico e la sicurezza. Viene inoltre abrogato il Dpr 250/1999,...
Con un decreto del 21 aprile 2020 (entrato in vigore dal 5 giugno) è stato organizzato e disciplinato il REcer, ovvero il registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni per lo svolgimento delle operazioni di recupero. Pur non avendo valenza di praticabilità per le imprese, il nuovo decreto riveste un ruolo centrale in materia di recupero rifiuti; grazie al REcer si è infatti giunti alla chiusura del cerchio per quanto riguarda i controlli a campione di Ispra sull’End of Waste (articolo 184-ter, Dlgs 152/2006). Il ministero ha istituito il registro con...
Gli enti locali avranno nuovi aiuti per investire nella sostenibilità, e tra questi spiccano i nomi di due iniziative: “Italia Verde” e “Mangiaplastica”. Il decreto clima è stato infine convertito il legge e, in particolare, le novità che riguardano la sostenibilità sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 13 dicembre 2019, nella legge di conversione n 141 del 12 dicembre 2019. Grazie alla conversione in legge si confermano anche i già anticipati progetti di riforestazione, ed del trasporto scolastico sostenibile. Per...
Un emendamento del decreto legge fiscale ha introdotto due modifiche al codice appalti, in modo da attribuire un punteggio maggiore alle offerte con minor impatto ambientale, e per i prodotti di filiera corta o a chilometro zero. In questo modo si cerca di dare maggior peso al rispetto dei profili ambientali. Con questo emendamento all’articolo 49 viene stabilito che nei bandi di gara sarà anche inserito un “maggior punteggio relativo all’offerta concernente beni, lavori o servizi che presentano un minore impatto sulla salute e sull’ambiente, ivi inclusi i...
Dalla prossima settimana oltre seimila partecipanti, tra funzionari a livello nazionale, regionale, locale ed europeo si incontreranno a Bruxelles per la “Settimana Europea delle Città e delle Regioni”. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi tra molteplici attività differenti, tra sessioni di lavoro, eventi e mostre dedicate esclusivamente allo sviluppo locale, al fine di creare tra tutti una buona rete di contatti in grado di portare anche a partnership importanti. I temi scelti per quest’anno sono particolarmente di rilievo, si parte dal...
A quasi trent’anni di distanza dall’ultima riforma, l’esecutivo si occupa di rinnovare ordinamento e funzioni della Polizia Locale. Durante il Consiglio dei Ministri, tenutosi lo scorso 11 luglio, è stato dato il semaforo verde alla legge delega ideato dal Ministro dell’Interno assieme alla titolare del dicastero della Pubblica Amministrazione. Basti pensare che il regolamento relativo alla Polizia Locale risale al 1986, ecco perché si è deciso di adeguare le normative in base “ai mutati contesti delle nuove governance sulle politiche per...
Gli Enti Locali potranno aggiornare le retribuzioni dei revisori dei conti attualmente in carica, verificandone precedentemente la compatibilità contabile degli stessi, il tutto non avrà però effetto retroattivo. I limiti contenuti all’interno del recente decreto del Ministero dell’Economia e quello dell’Interno, infatti non contemplano i soggetti di nuova nomina. La Sezione Autonomie della Corte dei Conti è intervenuta per risolvere la particolare questione attraverso la delibera 14/2019 del 27 Giugno, la quale sistema le interpretazioni sulla...
Con la sentenza n 220/2019 del 23 gennaio scorso, la Ctr del Lazio ha stabilito che il trasferimento immobiliare soggetto ad imposta di registro in misura proporzionale del 9% non avviene in seguito alla cessione d'uso di edifici insistenti sul terreno demaniale. Il trasferimento non può essere oggetto di applicazione d'imposta di registro come previsto in materia di trasferimenti immobiliari. Le Entrate di Roma hanno emesso un avviso di liquidazione per richiedere una maggior imposta di registro a riguardo di un atto di cessione per un ramo d'azienda con cui una...
Il Consiglio di Stato si è pronunciato in materia della facoltà di disciplinare gli orari di apertura e chiusura delle attività commerciali da parte del sindaco di un comune. A chiarire che questo rientra nei poteri di un sindaco è stata la sentenza n 1567/2019. Dei commercianti del Lazio si sono ritrovati a dover modificare gli orari di apertura e chiusura delle proprie attività (e in generale delle attività produttive insistenti sul territorio) in seguito ad un'ordinanza sindacale. Convinti che il sindaco avesse utilizzato in eccesso i suoi...
In Sicilia la raccolta differenziata è riuscita a raggiungere il 39% ma è ancora soggetta a diverse criticità, soprattutto per quanto riguarda le grandi città metropolitane di Catania, Palermo e Messina, per questo la Regione Sicilia e il Conai hanno stipulato un accordo allo scopo di aumentarne quantità e qualità. Anche il governatore Nello Musumeci, l'assessore regionale all'Energia Alberto Pierobon, il presidente del Consorzione nazionale imballaggi, Giorgio Quagliuolo, e il dirigente del dipartimento Acqua e rifiuti, Salvo Cocina hanno...
La corte di Cassazione si è pronunciata (ordinanza numero 2780/2019) riconoscendo ad un Comune il risarcimento, in caso di danni ambientali subiti dal suo territorio a causa di una condotta illecita. In pratica, l'ente locale potrà costituirsi parte civile, per ottenere un risarcimento se il suo territorio è stato oggetto di danno ambientale illecito, ovvero derivanti da condotte illecite perpetrate da terzi. Il Tribunale di Taranto ha così giudicato il caso in cui un imputato, poi condannato per numerose violazioni alla disciplina ambientale; sentenza poi...
Gli immobili con rendita definitiva, accertati dall'ufficio del catasto, sono spesso utilizzati (come fossero piccole casseforti) dagli enti locali quando si trovano in ristrettezze economiche, mettendo in atto massicce operazioni che investono una molteplicità di immobili, all'innalzamento delle rendite. Dieci anni fa fu la volta di Napoli, che ha coinvolto nella revisione circa 57.000 unità immobiliari, oggi invece è il turno di Venezia, che vorrebbe interessare senza alcun distinguo ogni tipo di appartamento in cui hanno sede strutture turistiche non...
I contributi previsti dal pacchetto sicurezza al fine di potenziare gli impianti di videosorveglianza durante l'anno 2019, coinvolgono centinaia di comuni già in lista d'attesa. Dopo l'approvazione della delibera del 13 novembre 2018, ad oggi, l'importo complessivo stanziato dallo stato per il finanziamento dei progetti di telecontrollo e potenziamento urbano è salito a 30 milioni di euro. Cifra posta in evidenza dall'articolo 11-bis del DL 135 del 2018, diventato legge in via definitiva. Il cofinanziamento per gli impianti di sorveglianza urbana...
Con l'ordinanza 3275/2019 della Cassazione, l'agenzia del Demanio è stata condannata a pagare ai Comuni l'Imu e l'Ici arretrate sui propri immobili. Una sentenza che mette fine a una battaglia a colpi di carte bollate tra Demanio e un Comune. Il caso riguarda solo pochi immobili (quattro case e quattro opere idrauliche) del piccolo Comune modenese di Concordia sulla Secchia, poco distante dalla Lombardia, eppure potrebbe avere forti ripercussioni. Lo Stato potrebbe infatti ritrovarsi coinvolto in numerose cause e poi obbligato a pagare conti salati, al momento difficili...
Con la sentenza n. 6229/2018, il Consiglio di Stato, Sezione VI si è pronunciato in merito ad un'opera abusiva realizzata in contrasto al vigente strumento urbanistico in un'area sottoposta a vincoli, considerandola insanabile. Un comune ha proposto l'appello, preso in esame dal Consiglio di Stato, dopo essersi ritrovato avverso alla sentenza di primo grado in cui si era accolta favorevolmente una domanda di annullamento del permesso in sanatoria acconsentito in relazione all'intervento edilizio realizzato in zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Per il...