La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
La legge di Bilancio 2020 fa terminare il bonus giardini: la detrazione IRPEF del 36% per gli interventi di manutenzione e impianto delle zone verdi probabilmente non ha dato i risultati sperati. Entrerà però in vigore lo sconto dedicato all’abbellimento delle facciate: privo di tetto spesa, di facile ottenimento (basterà tinteggiare lo stabile) e con una detrazione pari al 90%. A completamento del quadro ci saranno anche le consuete proroghe: un anno in più per l'eco-bonus, il bonus ristrutturazioni e il bonus sui mobili; stesse regole del 2019. Eppure...
A diversi giorni dal parere positivo del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento modificativo del decreto, predisposto dal ministero dell’interno e sviluppato per riformare l’elenco e le modalità di selezione dei revisori dei conti per gli enti locali. L’Osservatorio sulla finanza locale del ministero ha spinto per ottenere queste modifiche, tutte atte a spingere la consolidazione dei requisiti di indipendenza e professionalità dell’organo di revisione, in parti così condivise (in sintesi): 1 – elevare i requisiti per la prima...
La possessione di un immobile è un dato fondamentale per essere soggetti alla tassazione dell’Imu, presupposto che andrebbe a mancare se per cause di forza maggiore qualcosa impedisse al titolare della casa il legittimo possesso. Questo caso si può ad esempio verificare in caso il legittimo proprietario non potesse usufruire del possesso a causa di un’abitazione coatta ai suoi danni, priva di un qualsivoglia tipo di contratto, stipulato in precedenza. Stando quindi al principio costituzionale di capacità contributiva secondo cui un proprietario non può...
La crescente consapevolezza del benessere dell’ambiente attraverso una serie di buone pratiche, tra le quali l’eliminazione della plastica monouso si sta rendendo sempre più evidente nella vita dei cittadini italiani, dalla cosiddetta “plastic tax” contenuta nella legge di bilancio al movimento “Fridays For Future” capitanato dalla giovane Greta Thunberg. Numerosi sono i Comuni che stanno cercando dei piani per disincentivare l’utilizzo di questi materiali inquinanti, l’Emilia Romagna ha ipotizzato di eliminare in toto l’utilizzo...
Purtroppo l’argomento è quantomai di attualità, ecco perché ricordiamo che il prossimo 20 dicembre scadrà la certificazione per il contributo a sostegno delle spese a fronte di sentenze di risarcimento da calamità naturali o cedimenti strutturali, verificatisi entro il 25 giugno 2016. Tale termine riguarda solo ed esclusivamente i Comuni contenuti nel Decreto Ministeriale del Viminale dello scorso 12 novembre 2019. Per proteggere la sostenibilità economica dei Comuni e prevenire rischi relativi al dissesto finanziario degli stessi, il Decreto...
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani durante l’audizione a Camere congiunte della Commissione Bilancio, hanno posto l’attenzione su alcuni aspetti ritenuti fondamentali, dal fondo crediti dubbia esigibilità al ripristino del taglio previsto dal Decreto Legge 66/2014 (circa 564 milioni di euro l’anno). Nonostante queste richieste l’Associazione ha confermato al governo l’apprezzamento per una serie di misure attese da tempo, specialmente quelle riguardanti la semplificazione della fiscalità locale, senza dimenticare...
Grazie alla legge di bilancio 2020 le regioni a statuto ordinario avranno la possibilità di anticipare di un anno lo sblocco degli avanzi di amministrazione (il fondo vincolato di entrata e di spesa e il risultato di amministrazione). Per calcolare i risultati di amministrazione utilizzabili si useranno i rendiconti di gestione 2018, come base dati di riferimenti. Già attuata dalle sentenze della Corte costituzionale n 247/2017 e 101/2018, questa possibilità era stata prevista per comuni, province, metropoli, regioni a statuto speciale e le...
La Commissione UE unitamente alle Regioni lancia l’allarme sul progetto Bul (Banda Ultralarga), rete che avrebbe permesso ai cittadini italiani di usufruire di una rete di telecomunicazioni in grado di superare i 30 Gbit/s (Gigabit al secondo) in download. Tale idea nasceva con lo scopo di coprire le aree bianche, tutte quelle zone definite “a fallimento di mercato), fu il Governo Renzi che nel 2015 decise di finanziare attraverso i fondi del Fesr e Feasr. Nonostante tutto la rete rimarrà pubblica, non cadendo in mani private, ma attraverso una serie di concessioni della...
La recente sentenza n.28939/2019 della Corte di Cassazione, sostiene che il Comune non può sottoscrivere e/o stipulare contratti a termine inferiori ai 12 mesi per gli insegnanti di religione nelle scuole d’infanzia. Tale risposta arriva anche dall’art.309 del Decreto Legislativo 297/1994 (Testo Unico in materia di Istruzione), in quanto obbliga il capo d’istituto a conferire incarichi annuali per l’insegnamento della Religione Cattolica, inoltre, tale norma equipara i professori della materia in questione con il resto del corpo docente. Il caso in questione...
L’Autorità Nazionale Anti Corruzione, come regolato dall’articolo 5 del Codice dell’Amministratore Digitale e dal comma 5-bis, articolo 15 del D.L.179/2012, ha aderito al sistema di pagamenti elettronici creato dall’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Tale sistema è nato per rendere più sicuro e trasparente ogni pagamento elettronico effettuato dal contribuente alla Pubblica Amministrazione, al momento sono diversi gli Enti che hanno aderito a questo importante sistema, facilitando di molto anche la vita dei contribuenti. Questa gradita...
La città di Pescara è stata premiata per il suo impegno nella mobilità sostenibile. Il concorso ideato da viagginbici.com e promosso da ANCI, Fondazione Iseni Y Nervi e Openjobmetis nasce con lo scopo di incentivare i Comuni Italiani a diventare maggiormente bike-friendly, facendo conoscere le realtà che già si muovono in tal senso, premiando i progetti messi in pratica dalle varie Amministrazioni Comunali. La perfetta occasione per celebrare tale evento è stato organizzato da BikeEconomy24 presso i padiglioni dell’Eicma, che mai come...
Lo scorso 4 novembre è stato inserito in Gazzetta Ufficiale il Decreto annunciato dall’art.33 co.1 del DL 34/2019, meglio noto come “Decreto Crescita”, il quale prevede una serie di regole da attuare al fine di permettere alle Regioni meno “virtuose”, cioè quelle che hanno problematiche a far quadrare il rapporto tra entrate correnti e spese di personale, di assumere. Il documento serve da apripista, in quanto tale disciplina potrebbe essere applicata anche ad altri Enti Locali, come i Comuni, attualmente per questi ultimi, la disciplina fa...
Il Decreto Legge 124/2019 ha introdotto una serie di importanti novità, partendo dal 1° gennaio 2020 smetteranno di essere applicate le norme di contenimento relative alla riduzione delle spese effettuate dagli Enti in materia di formazione. Il precedente Decreto 78/2010, infatti disciplinava al suo interno una serie di obblighi di spending review delle attività della Pubblica Amministrazione, prevedendo all’interno dell’art.7 co.13 un limite di spesa alle attività di formazione. La normativa prevedeva che tale attività “deve essere non...
Una giustizia a misura di cittadino è da molto tempo l’obiettivo del Ministero di Grazia e Giustizia, offrendo all’utente servizi a portata di click. Lo scorso 17 ottobre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un DM il quale fornisce potere e valore legale alle comunicazioni telematiche di cancelleria all’interno dell’ufficio del Giudice di Pace della Città di Roma. Si tratta del primo ufficio ove viene riconosciuto il valore legale derivante da questa tipologia di comunicazioni, sia agli Avvocati, che alle PA. Per operare in maniera...
Il portale acquistiinretepa, strumento utile alla Pubblica Amministrazione per acquistare bene e servizi di cui necessita, in grado di offrire vantaggi anche alle imprese, grazie alla digitalizzazione dei processi di procurement, è in continua evoluzione. Attualmente la piattaforma verrà arricchita con nuove funzionalità, al fine di agevolare ulteriormente stazioni appaltanti ed imprese, il percorso di aggiornamento, iniziato a fine settembre, prevede una serie di fermi di sistema schedulati, utili alla gestione delle scadenze, in caso vogliate scoprire i periodi di...