La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
La legge delega europea che recepisce la direttiva sul diritto d’autore è stata approvata dalla Commissione Politiche Ue del Senato, ed a breve si attende il testo del Ddl. Il 6 giugno è entrata in vigore la direttiva sul copyright/diritto d’autore, approvata dal Parlamento europeo, e da tale data, per poterla accogliere nei propri ordinamenti interni, gli Stati membri hanno due anni di tempo. La Francia ha già compiuto il passo, e se l’Italia porta a compimento il suo, sarebbe il secondo Paese dei 27 dell’Unione. Da sempre fonte di contrasti e...
Un Comune ha richiesto un parere all’Anac per avere chiarimenti circa la modalità di verifica del possesso dei requisiti generali di moralità (compresa la regolarità contributiva), riguardo l’affidamento di incarichi di patrocinio legale, poiché questi risultano servizi esclusi dall'integrale applicazione del Codice dei contratti pubblici. L’Anac si è quindi pronunciata con la delibera 303/2020, in primo luogo richiamando le linee guida dell’Anac stessa (n 12), che in ambito di affidamento dei servizi legali, specifica come il...
Per semplificare l’attività della PA, già l’articolo 5 della legge 81/2017 del jobs aveva previsto la possibilità di delegare alcune funzioni alle professioni ordinistiche da parte del Governo. Tale delega è però scaduta con un nulla di fatto, ma oggi si torna a parlare di professionisti in aiuto alla burocrazia. Assieme ai temi quali aggregazione degli studi e delle specializzazioni, anche quello delle funzioni sussidiarie della PA è un punto su cui Massimo Miani, presidente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti, insiste con...
Con ancora 179 norme attuative in stand by, il Decreto Agosto varato dal governo lavora per rilanciare l’economia devastata dalla pandemia mondiale di coronavirus presenta un nuovo carico di 53 provvedimenti attuativi, destinati a rendere le sue norme completamente operative. Un numero già elevato che andrà a gravarsi, raccogliendo altre disposizioni applicative durante il dovuto percorso parlamentare, che vedrà comparire le necessarie modifiche al testo. Si moltiplica in questo modo il numero complessivo delle misure anti-Covid, con quelle del nuovo...
Dopo che la necessità di ottemperare agli obblighi del Codice della Crisi aveva portato le Srl a nominare circa 50.000 revisori, ora si affaccia il rischio concreto che le società revochino tali incarichi, a causa dello slittamento dell’operatività del Codice a settembre 2021 e poi allo spostamento dell’obbligo di nomina del revisore o dell’organo di controllo al 2022. Con la proroga è stato modificato (ancora una volta) i bilanci di riferimento per il superamento delle soglie che attivano l’obbligo, ora attestati a 4 milioni di attivo, 4...
La magistratura contabile è intervenuta a riguardo delle indicazioni presenti nella delibera 85, del 4 agosto 2020, emessa dalla Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Sardegna, giudicandole non condivisibili. Con tale delibera la Corte dei Conti aveva affermato la validità dei concorsi indetti dagli enti locali per una durata di tre anni, mentre per la magistratura contabile tale validità ammonta ad un massimo di due anni. Riguardo tale argomento, un comune si è rivolto alla magistratura contabile in conseguenza a una modifica operata...
L’assoggettamento a imposizione viene escluso solo dai vincoli assoluti all’edificabilità. La stessa regola che valeva per l'Ici è applicabile anche all’Imu e alla Tasi: i vincoli relativi, quelli idrogeologici e quelli archeologici non impediscono l’edificabilità dell’area, pur portando ad un abbassamento del valore di mercato e ad una riduzione del pagamento del tributo. L’esclusione dai vincoli assoluti per l’Imu è stata stabilita con la sentenza 14043, 7 luglio 2020, dalla Corte di Cassazione, che hanno definito da...
L'ordinanza 16223/2020 della prima sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che, in caso si presenti una ragione di ineleggibilità (dichiarata dal giudice) per il sindaco eletto, non è legittimo surrogarlo con il primo candidato sindaco non eletto. Il caso riguarda un sindaco dichiarato ineleggibile, poiché amministratore delegato di una struttura convenzionata con il Comune in cui operava. La Corte d’appello ne ha quindi stabilito la sostituzione nella carica con il primo dei candidati non eletti. Su tale decisione è stato poi richiesto il...
Con la Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2020 è giunto infine il Dm Ambientale 78/20, riguardo l’End of waste (fine del rifiuto) degli pneumatici fuori uso Pfu), che si attendeva da anni dopo essere passato al vaglio di due notifiche della Commissione Ue e di quattro pareri del Consiglio di Stato. Il Dm Ambiente 78/20 entrerà ufficialmente in vigore dal 5 agosto 2020, e porta all’individuazione dei criteri stando ai quali la gomma vulcanizzata ottenuta dal riciclo degli pneumatici fuori uso non viene più qualificata come rifiuto, ai sensi dell’art...
Le sanzione accertate tramite autovelox sono da sempre oggetto di dubbio (e spesso ricorso), per questo la Cassazione ha recentemente disposto nuove indicazioni a chiarimento riguardo “taratura” del congegno e avvertimento segnaletico. Per quanto riguarda l’obbligo di taratura periodica, con l’ordinanza della Cassazione 11776, si chiarisce che l’annotazione di conformità riportata sui verbali dei vigili accertatori non può avere alcun valore. In merito, è stato un automobilista di Roma a sottoporre ricorso, poi accolto dalla Sesta sezione...
A titolo di prevenzione delle infiltrazioni mafiose negli enti locali e di controllo costi, sono solo due i modelli organizzativi per le centrali di committenza, come limitazione prevista dal codice appalti, e in questi non fanno parte soggetti privati. A stabilirlo è la sentenza del 4 giugno 2020 (causa C 3/19) della Corte di Giustizia Europea, sul rinvio pregiudiziale disposto dal Consiglio di Stato riguardante la pronuncia pregiudiziale sull'interpretazione dell'art 1, paragrafo 10, e articolo 11 della direttiva 2004/18. La sentenza si è resa necessaria in seguito...
Convocato un vertice tra i 27 capi di Stato e di Governo dell’Unione allo scopo di fare chiarezza tra i vari partner, prima del decisivo incontro di luglio per il summit sotto la presidenza tedesca. L’emergenza economica causata dalla pandemia di Covid-19, continua ad aggravarsi, per questo Angela Merkel è determinata a gestire al meglio questa situazione molto difficile, che vede i costi di salvataggio continuare a crescere. L'Incognita è se il Recovery Found ed i suoi 750 miliardi saranno sufficienti per investire con successo nella ripresa, soprattutto in...
Se nella previsione del capitolato della gara d’appalto per il servizio di mensa scolastica è presente un dato cibo, questo non deve essere modificato durante l’espletazione del servizio, altrimenti si incorre nel reati di frode nelle pubbliche forniture, per il quale non è prevista l’applicazione della causa di non punibilità associata alla tenuità del reato commesso. Situazione che vige anche per i casi considerati quindi meno gravi. Lo conferma una sentenza (12073/2020) emessa dalla Cassazione. Il delitto di frode nelle pubbliche forniture...
Il Dm dello Sviluppo economico presenta, con il comma 3 dell’articolo 2, la possibilità di sfruttare il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, fornendo disposizioni applicative della disciplina del credito d’imposta come da legge 160/19, articolo 1, comm198-207. Una notizia che potrebbe portare un po’ di sollievo alle imprese, che si troveranno a gestire (per il 2020) con più tranquillità l’innovazione tecnologica. La norma chiarisce che il beneficio sarà attivabile dalle attività che hanno come...
I tanto discussi assistenti civici saranno semplici volontari che i sindaci dovranno coordinare, non si tratterà di sentinelle, ronde e non potranno quindi richiedere documenti né emettere sanzioni. Il loro scopo principale sarà quello di controllare e regolare il flusso delle persone in zone a rischio assembramenti, come spiagge, parchi, chiese, aree giochi per bambini, mercati e ovviamente gli snodi fondamentale della movida notturna. Inoltre, saranno incaricati di consegnare generi alimentari e farmaci a domicilio ai soggetti reputati deboli e a rischio, come anziani e...