La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
Il decreto 21 ottobre 2020 emanato dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 30 novembre 2020, ha introdotto la nuova disciplina relativa alle convenzioni per l’ufficio di segretario comunale e provinciale; il decreto è stato adottato ai sensi dell’art. 16 ter, comma 12 del decreto legge 162/2019 (c.d. Milleproroghe). Il provvedimento, entrato in vigore dal 1 dicembre 2020, si è reso necessario al fine di consentire il processo associativo degli Enti locali relativamente alle funzioni segretariali, in maniera da...
Il Tar della Campania ha sancito un principio di diritto in materia di revoca dell’incarico di un assessore locale, con la sentenza 1966/2020. Stando a tale sentenza, si chiarisce che nonostante gli ampi margini discrezionali presenti nel provvedimento di revoca dell’incarico di assessore, all’amministratore non è consentito omettere le ragioni logico-giuridiche legate al provvedimento, ostando alla diversa ermeneutica la natura del medesimo, che può di fatto essere ascritto alla categoria “atti amministrativi”, risultando quindi soggetto (come da...
A causa dell’emergenza scatenata con la pandemia di Covid-19, si è spesso ricorso a patti modificativi della retribuzione, per gestire una minor retribuzione per i dirigenti. In primo luogo per colpa della contrazione dei ricavi che ha portato a dover ridurre i costi, ma anche per motivi di solidarietà con i colleghi che si sono ritrovati in cassa integrazione. Molteplici sono state le formule per giungere a tale riduzione del salario, spesso accompagnate dal timore che tali “tagli” sarebbero rimasti anche in futuro. In passato, gli accordi ritenuti validi...
Un sindaco può essere chiamato a rispondere di falso in bilancio, anche in caso di società quotata e anche se al revisore esterno è stato affidato il controllo contabile ex post. Invece, la verifica ex ante sull’adeguatezza delle procedure aziendali resta in mano al sindaco; il componente del collegio si dovrà sincerare che in merito a informazioni e fatti di cui è a conoscenza grazie alla propria attività di vigilanza, le poste presentate nel documento contabile siano corrispondenti. Inoltre, sulle operazioni di maggior rilievo attuate dal...
Con il Dpcm del 17 marzo 2020 (decreto assunzioni) viene permesso l’incremento della spesa di personale per alcuni enti. Questo a patto che l’ente sia in condizione di “rispetto pluriennale degli equilibri di bilancio” e che l’asservazione di questa condizione si affidata all’organo di revisione. Viene da domandarsi se l’asservazione rilasciata dall’organo di revisione metta in tranquillità, alla verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio, ogni altro soggetto richiamato, tra cui il responsabile del servizio finanziario....
Fino al 17 agosto, per i dirigenti non può essere applicato il divieto di licenziamento individuale per motivo oggettivo e giustificato. L’articolo 2118 del Codice Civile si occupa della normativa a disciplina del recesso di rapporto di lavoro con un dirigente, disponendo che il licenziamento di questo debba essere motivato. A tale categoria di lavoratori subordinati, la contrattazione collettiva impone la motivazione in caso di licenziamento, senza fornire definizioni; sarà poi il giudice a dover stabilire se infliggere una penale al dirigente licenziato (in caso di...
A definire i rapporti tra potere di ordinanza del sindaco e norme nazionali per questo periodo di emergenza sanitaria, ci ha pensato il Tar della Puglia, attraverso la sentenza 733/2020. L’attuazione delle regole per contenre l’epidemia sono di competenza dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri, e le disposizioni del Dpcm 22 marzo 2020 oltre a quelle del Dl 19/2020 impongono il rispetto del principio di non contraddizione dell’ordinamento giuridico. Le Regioni hanno potuto intervenire in maniera limitata, potendo sottoscrivere misure più restrittive...
A causa dell’emergenza sanitaria che ha sconvolto il Paese, il mandato dei sindaci è prolungato di sei mesi: le elezioni previste per maggio sono quindi rinviate in autunno, tra settembre e novembre. La tornata per le comunali, allo stesso modo del referendum per tagliare i parlamentari e al voto per le regionali, è stata rinviata a data da destinarsi dal governo. Una decisione che ha avuto già la sua quota di critiche, come ad esempio in Sicilia, dove è stato invocato il commissariamento dei Comuni al voto fino alla fine dell’epidemia. Al fine di...
I vincoli procedurali dettati dalla normativa sono vincolanti per le PA che intendono collocare in esenzione il proprio personale, e seguire tale percorso permette agli enti di ripararsi dalla maturazione di responsabilità amministrativa, preoccupazione manifestata da numerosi dirigenti e responsabili che si occupano di gestione di risorse finanziarie e del personale. Importante risulta la capacità (e dovere) dell’ente di individuare al proprio interno, le attività che necessitano di continuare ad essere svolte (indifferibili) da quelle che possono essere sospese o...
Nel decreto di Aprile, previsto entro la prima metà del mese, si troveranno l’apertura di nuovi canali per la liquidità e la costituzione di un fondo di emergenza. I correttivi al decreto di Marzo, invece, si concentreranno solo sugli emendamenti “ordinamentali”, per allungare i tempi dei bilanci e gli adempimenti senza costare nulla. Nell’incontro tenutosi la settimana scorsa, enti locali e Regioni hanno discusso con il governo di misure più strutturate per affrontare l’emergenza con una visione d’insieme, dopo il primo aiuto...
La contrattazione collettiva e l’intera disciplina giuridica riguardante gli incarichi dirigenziali (come sottoscritta dal Dlgs 165/2001) trova un forte contrasto proprio nell’articolo 35, comma 5-bis del Dlgs 165/2001, che prevede un automatico prolungamento dell’incarico per un dirigente al primo incarico: ad esempio al termine di tre anni stabiliti con il primo incarico dirigenziale ci sarebbe un automatico rinnovo per almeno un biennio. Eppure, essendo l’assunzione del personale dirigenziale disposta da una specifica e differente disciplina presente negli articoli...
La Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei Conti, attraverso la sentenza n. 529, pubblicata lo scorso 22 ottobre, ha trattato un nuovo caso di cattiva amministrazione, nello specifico riguardante la concessione a titolo gratuito di una spiaggia senza ricorrere ad alcun tipo di istruttoria e formalizzazione. La Corte avrebbe di fatto evidenziato il comportamento illegittimo degli Amministratori, sostenendo di essere colpevoli di “grave sciatteria” nei confronti del fatto che all’Ente ha comportato una perdita economica. La questio però rimane la...
Il 29 novembre 2019 la Commissione europea premierà le città vincitrici della 10a edizione dell’Access City Award (prima, seconda e terza classificata e fino a quattro menzioni speciali). Ancora una volta le città saranno premiate per il loro straordinario impegno volto ad aumentare la propria accessibilità per le persone con disabilità e gli anziani. Per celebrare questo importante traguardo, la Commissione europea assegnerà un premio in denaro alla prima, alla seconda e alla terza classificata e, nello specifico: 1° premio: 150...
L’importanza della trasparenza su redditi e patrimoni è sempre molto elevata, ecco perché da adesso si applica anche ai dirigenti di Enti Locali, Authority e Regioni. Si tratta della soglia minima di trasparenza, che consta nel mostrare tutti gli stipendi ed i rimborsi spese delle figure dirigenziali della Pubblica Amministrazione, ivi compresi coloro che hanno incarichi di funzione dirigenziale che non hanno la qualifica di dirigente o che non sono dipendenti pubblici. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato le regole relative alla trasparenza,...
Rientra nei poteri della giunta comunale quello di attribuire alla polizia municipale ulteriori e aggiuntivi compiti, ma soltanto se questi possono rientrare tra le competenze del settore, seppur in ampia lettura. Allo stesso tempo, l'ente non è tenuto a fornire una motivazione specifica e analitica, quando adotta questa possibilità. In primo grado il Tar di Lecce si era pronunciato in maniera negativa verso questa possibilità, ma la sentenza è stata ribaltata dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 2174/2019. La pronuncia fa riferimento ai principi...