La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
Quando agisce in ambito dei propri poteri autoritativi e in fase anteriore all’adozione di un provvedimento, la PA è tenuta a comportarsi seguendo i principi di lealtà e correttezza, in caso contrario dovrà risarcire del danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato. A decretarlo è stata un’ordinanza (8236 del 2020) della Cassazione a Sezioni Unite, che ha affrontato l’importanza della fiducia che deve intercorrere tra pubblica amministrazione e cittadino, sottoscrivendo quando stabilito dall’orientamento ricostruttivo che...
Gli obblighi tributari pesano e creano una forte pressione sul sistema fiscale italiano, anche in condizioni normali, e a questi ora si andranno ad aggiungere gli adempimenti scaturiti per far fronte all’emergenza Covid. Una situazione che ha generato caos e disagio, non solo per le necessarie misure atte a contenere gli effetti della pandemia globale sull’economia nazionale, ma anche per la quantità e l’approssimazione di esse, che portano a rincarare il peso sul nostro sistema tributario già complesso. Ovvio che l’emergenza sanitaria ha richiesto...
Lo smart working (o lavoro agile) si è reso protagonista dopo che l’emergenza sanitaria ha colpito il nostro paese, confermandosi una soluzione lavorativa utile, se non indispensabile. Si parla quindi di confermare il suo posto di rilievo, al di là del protrarsi della situazione di emergenza, per questo è stato siglato un accordo quadro proprio relativo allo smart working da diverse sigle sindacali e datoriali, allo scopo di disciplinarne i contenuti e rendere tale istituto interessante per lavoratori ed imprenditori, anche mediante il ricorso alla contrattazione di...
La scorsa settimana, la Funzione pubblica ha firmato il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro, che tra i punti fondamentali vede: - orari di lavoro e apertura al pubblico più flessibile; - misure di controllo per garantire il distanziamento interpersonale nello svolgimento dell’attività; - modalità di interlocuzione programmata con l’utenza, anche sfruttando soluzioni digitali allo scopo di evitare assembramenti; - forniture di mascherine chirurgiche per i dipendenti che lavorano in ufficio o in...
Una recente normativa (l’articolo 87, comma 4-bis, Dl 18/2020) permette ai dipendenti pubblici di cedere i propri giorni di ferie ai colleghi, portando a chiedersi se tale donazione possa essere estesa anche alle ferie maturate in anni passati, poiché la regola non è priva di dubbi applicativi. Questo è quanto riportato nella normativa: “fino al termine stabilito ai sensi del comma 1, e comunque non oltre il 30 settembre 2020, al fine di fronteggiare le particolari esigenze emergenziali connesse all'epidemia da Covid-19, anche in deroga a quanto...
La tanto attesa riapertura, che inizia oggi lunedì 4 maggio, porta con sé anche delle legittime preoccupazioni, dovute al necessario distanziamento sociale, e al come questo sarà fatto rispettare dal trasporto pubblico locale (tpl). A dar voce a quello che pare essere un problema non di poco conto, sono Asstra e Agens, associazioni che insieme rappresentano la quasi totalità degli operatori di questo settore. I presidenti di Asstra e Agens, Andrea Gibelli e Arrigo Giana, hanno inviato una lettera alla ministra dei trasporti, Paola De Micheli, in cui vengono...
In questi momenti di emergenza sanitaria, la macchina-stato cerca anche di concentrarsi su un altro grande elemento di crisi per il paese, ovvero la mancata crescita, che arresta qualsiasi reale tentativo di ripresa economica. Infatti, l’ultimo trimestre del 2019 ha chiuso con il Pil al -0,3%, tenendo sempre minacciosa e ben vicina l’ombra della recessione. In questi giorni il premier Giuseppe Conte ha proposto una strategia in due tempi, definita “grande terapia d’urto”, il cui scopo è rimettere in modo il paese, guardando oltre la gestione...
Il futuro della scuola è in continuo sviluppo e mutamento, di cui ha parlato anche Lucia Azzolina, sottosegretari all’Istruzione che ha posto l’attenzione su due punti molto importanti, ovvero i meccanismi di formazione e assunzione dei docenti, che vedranno estendere l’obbligo di possedere una laurea abilitante anche per i soggetti intenzionati a lavorare nelle scuole secondarie e non solo per l’infanzia e la primaria (come invece è ad oggi). Basta un poco di informazioni in merito per sapere che l’attuale sistema vigente, che si basa su...
Per quanto riguarda i famigerati (e sempre troppo numerosi) furbetti del cartellino, la Sezione giurisdizionale della Regione Piemonte ha emesso una nuova sentenza (la 315/2019) che inasprisce le conseguenze, nel caso in cui sia un vigile urbano a timbrare per il proprio comandante. Il caso riguarda in agente di polizia municipale oggetto di un’ordinanza coercitiva da parte del Gip presso il Tribunale che ne causò il licenziamento senza preavviso e poi condannato con patteggiamento. Il procedimento penale aveva portato alla luce che il vigile urbano aveva effettuato...
Per i sindaci dei Comuni piccoli, il decreto fiscale (emendamento del PD) prevede un’indennità minima, tra i 1.400 e i 1.500 euro netti. Sia Anci che Ali (ex Legautonomie) si erano mobilitati per richiedere una “indennità di dignità” per gli amministratori dei piccoli enti, ed ora è arrivato il via libera del governo, sancendo un’intesa tra le parti. L’intesa ha portato anche allo slittamento dei termini per definire le nuove tariffe rifiuti al 30 aprile. Il nuovo metodo di calcolo debutterà con la riforma, al cui centro...
Già a settembre di quest'anno, nelle scuole si doveva iniziare una rivoluzione sulla sicurezza negli istituti scolastici, tramite la legge 56/2019 (legge concretezza) introdotta e voluta dal primo governo Conte, che avrebbe obbligato il personale scolastico a sottoporsi a controlli biometrici come la registrazione delle impronte digitali e alla videosorveglianza. I controlli avrebbero riguardato i presidi e il personale amministrativo, mentre erano già stati esclusi gli insegnanti. L'obbligo è stato cancellato con il DL 126/2019 già da questo ottobre,...
Il Ministero dell’Istruzione, Dell’Università e della Ricerca ha stanziato quasi 66 milioni di euro per la prevenzione di crolli di controsoffitti e solai nelle scuole. Potrete trovare l’avviso pubblico per il finanziamento di verifiche e indagini relative ad elementi strutturali e non, all’interno del sito del MIUR. Questo nuovo bando è destinato agli Enti Locali i quali hanno la proprietà degli immobili pubblici ad uso scolastico e regolarmente censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica. Il Ministro Fioramonti ha...
Pochi giorni fa, il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha firmato il decreto attuativo relativo al cosiddetto “Decreto Genova”, il quale prevede la condivisione di dati ed informazioni collegate alle opere pubbliche del nostro paese. Il sistema, nasce con il nome AINOP ed avrà lo scopo di monitorare le opere e di scambiare informazioni con le Amministrazioni collegate. La siglatura dell’accordo oltre che condurre la PA nel terzo millennio, comporterà una migliore controllo del patrimonio di opere pubbliche, condividendo con...
Il Centro per il libro e la lettura del MIBACT, assieme alla Direzione Generale per l’Innovazione Digitale del MIUR, al fine di promuovere la creazione di nuovi poli di biblioteche scolastiche innovative, hanno lanciato un bando di 1 milione di euro. Il bando prevede che i progetti promossi dalle diverse reti di biblioteche scolastiche dovranno riferirsi ad una o più tipologia di lavori: arricchire il patrimonio librario e potenziare le dotazioni infrastrutturali delle biblioteche destinate alla fruizione pubblica e delle biblioteche scolastiche, anche con riguardo alla...
La scuola è sempre stata un’istituzione estremamente utile, in grado di aumentare la conoscenza degli italiani e di “costruire” i cittadini di domani. Il patrimonio scolastico è assegnato in gestione a diversi Enti (Comuni, Province, Città Metropolitane) e spesso è vittima di numerose difficoltà che gli Enti Locali devono passare al fine di assicurarsi che le scuole siano sicure, moderne ed efficienti. Gli impegni dei Sindaci in merito sono sempre encomiabili, purtroppo però molti si trovano davanti ad un bivio, da una parte...