La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
Solo un terzo delle quote che si dovrebbero ottenere con le multe stradali riesce ad arrivare alle casse dei comuni italiani. Un dato incredibile, ottenuto dall'Osservatorio sulla finanza e contabilità degli enti locali, e pubblicato nel suo rapporto "Tributi locali e tax gap", postato sul sito del Ministero dell'Interno. Seppur con marcate differenze su base territoriale, le entrate tributarie come Tasi, Imu e tassa sui rifiuti hanno un afflusso più regolare e legittimo. Le differenze (al ribasso) si trovano al centro-sud, che non raggiunge le quote dovute e...
Un dirigente che si ritrova ad avere la reggenza ad interim di altre unità organizzative diverse dalla propria non deve vedersi riconosciuto alcun compenso extra. Questo perché queste funzioni sono comprese nei doveri istituzionali del dirigente stesso e non sono quindi mansioni diverse per cui ci si dovrebbe aspettare un ulteriore aggiuntivo. La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi da un dirigente di una Asl, che in sede giudiziale chiedeva il riconoscimento dell'indennità di posizione e risultato, per aver ricoperto incarichi dirigenziali...
A prescindere da dai prezzi applicati, l'importo per l'imposta di soggiorno viene stabilito basandosi sulla categoria dell'albergo, basandosi quindi sul numero di stelle di questo. Stando a quanto riportato dal Consiglio di Stato (con la sentenza 6644 del 2018), con i proventi di questa imposta si possono finanziare anche servizi pubblici utilizzati dai turisti, ma non rivolti a loro in maniera esclusiva. Con la definizione "i servizi pubblici locali fruibili anche dai turisti", si ha un chiaro riferimento che il gettito previsto dalla normativa possa essere impiegato...
Il governo ha deciso di assumere 6.000 navigator, con contratto di collaborazione della durata di 24 mesi, attraverso l'Anpal Servizi, allo scopo di aiutare i fruitori del reddito di cittadinanza ad inserirsi nel mondo del lavoro. L'intesa con le Regioni, su questa decisione è stata difficile fin dal principio. Eppure, fa ben sperare il recente incontro a Roma, tra il vice premier Luigi di Maio e gli assessori regionali al lavoro, che paiono iniziare a trovare punti di incontro, dopo mesi di trattative bloccate. Per la conferenza Stato-Regioni, lo scopo dei tecnici di governo...
Con la sentenza della scorsa settimana (n 3268) la Corte di Cassazione ha sancito che gli immobili di proprietà del Ministero della Difesa quando date in utilizzo ai militari in servizio e ai loro famigliari devono essere soggette alla normale tassazione di Ici e Imu. Già in passato la Corte aveva emesso simili sentenze (tra le più recenti troviamo la numero 26473 del 2017), si tratta quindi di una conferma di principi di diritto già espressi, derivati dall'interpretazione letterale e restrittiva della normativa di riferimento. La norma riguarda l'Ici...
Stando ad un recente decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, i contributi che le regioni erogano a valere su spazi finanziari e permettono investimenti agli enti locali, dovranno essere ben monitorati e controllati. Il decreto è passato un po' inosservato, ma questo non lo rende meno importante per gli enti locali e la loro trasparenza negli investimenti. Il termine per la trasmissione del monitoraggio riguardante il secondo semestre del 2018 è scaduto il 30 gennaio. Si tratta però di un penultimo adempimento alla richiesta in materia, dove il...
La Direzione centrale anticrimine (Dac) ha rivelato, durante il convegno "Investigare 2.0-Passato, presente e futuro nella lotta alla criminalità", che parte del servizio operativo centrale della Polizia di Stato (Sco) sta sperimentando da qualche tempo nuovi metodi d'indagine. La polizia giudiziaria procede verso un cambiamento teso a migliorare e avvicinare il più possibile i risultati delle inchieste patrimoniali con quelli delle inchieste tradizionali. Si tratta di un cambio necessario, perché il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatore,...
Enti locali, grandi aziende e piccole e medie imprese dell'Eurozona hanno potuto utilizzare i prestiti elargiti dalla Banca Europea degli Investimenti (Bei) per i loro progetti. Tra i beneficiari più attivi spicca proprio l'Italia, che l'anno scorso si attestava come secondo paese a trarre vantaggio da questi fondi (per un totale di circa 8,4 miliardi di euro), superato solo di poco dalla Spagna. Nel nostro paese la Bei ha erogato circa 108 miliardi di nuova finanza, tra il 2008 e il 2018. In questo periodo prende il via una nuovo importante progetto, stando a quanto...
La Corte dei Conti sezione Emilia Romagna ha stabilito (il 21 gennaio con la delibera 3/2019), che un aiuto economico per implementare la videosorveglianza urbana può arrivare dai proventi ottenuti con lo multe stradali. Questo è vero soprattutto in caso si vogliano utilizzare i proventi per finanziare il controllo del traffico con sistemi quali telecamere per lettura targhe, in grado di controllare in tempo reale la situazione del traffico. La domanda riguardante la possibilità di finanziare (per realizzazione e manutenzione) gli impianti di videosorveglianza urbana...
Con l'ordinanza 3275/2019 della Cassazione, l'agenzia del Demanio è stata condannata a pagare ai Comuni l'Imu e l'Ici arretrate sui propri immobili. Una sentenza che mette fine a una battaglia a colpi di carte bollate tra Demanio e un Comune. Il caso riguarda solo pochi immobili (quattro case e quattro opere idrauliche) del piccolo Comune modenese di Concordia sulla Secchia, poco distante dalla Lombardia, eppure potrebbe avere forti ripercussioni. Lo Stato potrebbe infatti ritrovarsi coinvolto in numerose cause e poi obbligato a pagare conti salati, al momento difficili...
Si profila un nuovo modello per l'imposizione sui redditi prodotti da professionisti e imprenditori, delineato con la legge di Bilancio 2019, che pone l'attenzione su due regimi fiscali agevolati riguardanti l'applicazione di imposte sostitutive di Irpef, Irap e addizionali. Il regime forfettario prevede un'aliquota proporzionale del 15% (per i primi cinque anni al 5%) sull'imponibile ricavato dall'applicazione di un coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti durante l'anno corrente, e riguarda solo i soggetti che non hanno superato i 65mila euro di...
Se nella delibera del consiglio comunale di nomina l'adeguamento alle disposizioni di legge è oggetto di esplicito riferimento, l'ente locale avrà la possibilità di adeguare i compensi dei revisori dei conti alle convenzioni in corso (abolendo la riduzione del 10%). Al contrario, l'adeguamento dei compensi viene negato se riguarda l'aggiornamento ordinato dal Decreto del 21 dicembre 2018. Questo è stato deciso dalla Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l'Emilia Romagna con la delibera n 5 del 2019. Ecco i due intereventi che la...
Lo scorso 10 gennaio, il Tar del Lazio ha depositato una sentenza (n 338), con cui si fa riferimento all'articolo 143 Tuel, per giustificare il decreto di scioglimento di un Consiglio comunale, quando presente un alto rischio di permeabilità della Giunta da parte di un'organizzazione criminale. Basandosi su una dettagliata relazione prefettizia e sulla commissione di accesso, nella provincia di Napoli, ricorrendo all'articolo 143 del Tuel, con decreto del Presidente della Repubblica, è stato sciolto un Consiglio comunale. Alcuni amministratori decaduti per questo...
Anche all'interno degli enti locali sono moltissimi i precari, si calcolano infatti circa 5.200 lavoratori con Assegno sociale di utilizzo (ASU) e 2.700 in Piano di inserimento professionale (Pip) e dall'altra parte 13.000 contrattisti degli enti locali. Per questo, alcuni giorni fa, il governo si è attivato predisponendo degli emendamenti alla legge di stabilità Regionale, in modo da permettere a numerosi Comuni di ritrovare le somme necessarie a rendere sicure le stabilizzazioni realizzate prima del 2016. Stabilizzazioni che non prevedono gli ASU e i Pip, che non...
La quinta sezione del Consiglio di Stato afferma, con la sentenza 435/2019, che anche alle procedure di gare riservate alle cooperative sociali si applica il principio di rotazione. Questo perché si richiama implicitamente il punto dell'articolo 30, comma 1, codice dei contratti, in cui ci riferisce al principio di libera concorrenza. In seguito ad una gara telematica sotto soglia riservata alle cooperative sociali, per affidare il servizio di pulizia degli stabili comunali, una di queste (classificatasi seconda) ha impugnato gli atti, denunciando l'illegittimità...