Dopo la recente assemblea dell'ANCI uno sguardo più realistico sull gestioni associate ed, in particolare, sulle Unioni di Comuni, sembra essersi fatta finalmente strada.
Dopo la recente assemblea dell'ANCI (Torino, 28-30 ottobre 2015) uno sguardo più realistico sull gestioni associate ed, in particolare, sulle Unioni di Comuni, sembra essersi fatta finalmente strada.
Si rimane, tuttavia, sul piano del sentito dire: pochi si avventurano a far di conto: quante sono le Unioni? Cosa fanno? Quanto costano e quanto sono sostenibili?
Il lavoro che segue si appoggia sullo stesso schema di analisi della realtà delle Unioni di Comuni svolta da LGnet a finne 2014, ma con i dati aggiornati a settembre 2015.
Il quadro complessivo, di sostanziale fallimento del progetto alla base della legge 56/2014, non è affatto cambiato, al punto tale che diverse, autorevoli testimonianze hanno cominciato a parlare della necessità di superare l'obbligo di associarsi per i Comuni di dimensione inferiore ai 5000 abitanti e di ripensare nuove modalità di incentivazioni delle Unioni di Comuni.
Meglio tardi che mai, ma quante attese mal riposte!
16 novembre 2015 Redazione Posta del Sindaco
DOCUMENTI
Teoria e prassi delle Unioni di Comuni
file tipo "Adobe Portable Document Format" 1690kb.
Scarica l'allegato
Articolo di Laura Egidi
Laureata nel 2000 in Giurisprudenza con Tesi sul Diritto del Lavoro. Collabora con Halley Informatica dal 2010 e si occupa dello studio ed approfondimento delle questioni normative a supporto e consulenza dell’attività svolta dagli operatori degli Enti Locali
Articoli Correlati
05/12/2018 Fusioni e Gestioni associate
22/03/2018 Fusioni e Gestioni associate
17/01/2018 Fusioni e Gestioni associate
11/01/2018 Fusioni e Gestioni associate
Torna alla Rivista del Sindaco