La Rivista del Sindaco


La Regione Emilia Romagna stanzia 36,5 mln per la riqualificazione delle Città

Finanza Locale
di La Posta del Sindaco
27 Aprile 2018

La Dirigenza della Regione sostiene che questo bando è il “primo atto della nuova legge regionale, il consumo di suolo a saldo zero inizia a diventare realtà”.

Lo scopo principale del bando è proprio quello di riqualificare gli spazi urbani, attraverso il riutilizzo delle costruzioni esistenti, al fine di rendere le città maggiormente vivibili e circondate dal verde. Poco meno di 37 milioni di Euro è la cifra che la Regione ha stanziato a tale scopo.

Vengono escluse dal Bando le cosiddette “opere spot”, quelle costruzioni del tutto avulse dal contesto ambientale dell’urbe. Verranno incentivati quei progetti urbanistici a tutto tondo, i Comuni, infatti dovranno presentare delle strategie di rigenerazione urbanistica, cercando di implementare delle nuove soluzioni edilizie, escludendo il ricorso alla “cementificazione selvaggia”, si caldeggia inoltre l’aumento di spazi verdi e la creazione di ambienti collettivi.

Viene anche richiesta, con particolare fervore la conclusione di situazioni di degrado che costituiscano in qualche modo la deturpazione dell’ambiente.

Potranno partecipare i Comuni Singoli, le Unioni di Comuni e i Comuni Associati, che presentino un progetto collegato alla situazione socio-ambientale. I Comuni associati o quelli che presenteranno domanda insieme, dovranno selezionare un Comune Capofila, che si occuperà di tutti i rapporti con la Regione durante le varie fasi.

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 17 settembre. La selezione dei progetti verrà affidato ad un nucleo di valutazione appositamente creato e composto da membri dell’Amministrazione Regionale, coadiuvati da un componente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

I criteri di valutazione sono:

  • qualità complessiva della strategia di rigenerazione;
  • cantierabilità certa;
  • idonea copertura finanziaria degli interventi e delle azioni previste;
  • quota di cofinanziamento;

Inoltre si terrà conto della coerenza e efficacia della strategia sotto i profili ecologico-ambientale, sociale, urbanistico-architettonico e culturale ed economico.

Tutti gli Enti che intendono realizzare questi interventi attraverso l’utilizzo dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), dovranno entro il 31 dicembre 2019 aver già appaltato i lavori, in caso contrario decadrà l’assegnazione delle risorse e verranno revocate quelle già erogate.

Per chiarie qualunque dubbio sulle procedure, la Regione invita a seguire il sito: territorio.regione.emilia-romagna.it/riqualificazione-urbana .


Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×