PNRR – Potenziate le capacità cyber

Fino a un milione a progetto per Regioni, Comuni capoluogo e Province

PNRR

Regioni, comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane e province autonome hanno tempo fino al 30 settembre per aderire all'Avviso PNRR M1C1 Investimento 1.5 “Cybersecurity”, che ha ad oggetto la selezione di progetti riguardanti la realizzazione di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle amministrazioni.

Tre filoni
Tre i filoni previsti, come spiega una nota della Fondazione Ifel:

  • il finanziamento della realizzazione di un censimento dei livelli di maturità della postura di sicurezza dei servizi e delle infrastrutture digitali delle PA;
  • il finanziamento della realizzazione di un piano programmatico di potenziamento, sia a breve che a medio-lungo termine, delle capacità cyber, volto a supportare il percorso di trasformazione digitale sicura della PA;
  • il finanziamento della realizzazione di interventi di potenziamento a medio-breve termine dei servizi e delle infrastrutture in essere della PA.

Dotazione e domande
La dotazione finanziaria disponibile è complessivamente di € 45 milioni; l’importo massimo ammissibile a finanziamento è pari a un milione di euro per progetto, e comunque due milioni al massimo per Soggetto proponente. I Soggetti interessati dovranno inviare le proprie proposte progettuali entro le ore 18:00 del 30/9/2022, tramite Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo dedicato pnrr@pec.acn.gov.it. Ciascun Soggetto richiedente potrà partecipare all’Avviso con una o più proposte progettuali, fino a un massimo di 3. I Soggetti interessati, però, potranno partecipare esclusivamente in forma singola, non sono infatti ammesse partecipazioni in forma consortile o in associazione.

Requisiti
A pena di esclusione, i Soggetti partecipanti devono rendere espressa dichiarazione con la quale attestano il possesso dei seguenti requisiti:
1) essere in possesso delle competenze, risorse e qualifiche professionali – sia tecniche che amministrative – idonee a garantire la realizzazione del progetto proposto e assicurare, nei termini e nelle modalità previste a livello comunitario e nell’Avviso, il raggiungimento delle milestone e dei target associati;
2) aver adottato misure volte a garantire il rispetto del principio di sana gestione finanziaria, come disciplinato nel Regolamento finanziario (UE, Euratom) 2018/1046 e dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/241, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi e della corruzione.

Modalità di erogazione del contributo
Sono previste le seguenti modalità di erogazione del contributo:

  • Anticipo pari al 10% del contributo totale ammesso a finanziamento, a seguito della sottoscrizione dell’Atto d’impegno;
  • Erogazione di tranche di rimborso (fino al 90% del contributo inclusa l’anticipazione) previa presentazione di domande di rimborso intermedie, che dimostrino l’avanzamento nell’attuazione della progettualità con riferimento alle spese ed all’avanzamento nel conseguimento del target in coerenza con la scadenza concordata con l’Unione europea (dicembre 2024), relativamente alla quota parte di competenza del progetto;
  • Erogazione a saldo previa presentazione della domanda di rimborso saldo finale, a seguito del completamento dell’intervento e del comprovato conseguimento del target, relativamente alla quota parte di competenza del progetto, entro la relativa scadenza concordata con l’Unione europea (dicembre 2024).

Allegati


La Posta del Sindaco

Indietro

Scritto il 23/09/2022 , da La Posta del Sindaco

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco